× 
 ESPACE PRIVÉ

Alle origini del progetto

Il fenomeno dell'introduzione di specie, anche se storico, ha subito una forte accelerazione negli ultimi anni e la situazione sta diventando preoccupante in tutto il territorio transfrontaliero, in particolare per i biotopi insulari altamente esposti a queste invasioni.

Non dimentichiamo che alcune specie invasive hanno un alto potenziale riproduttivo, e in presenza di un ambiente favorevole, possono colonizzarlo in assenza di predatori, antagonisti o malatties.

È quindi urgente affrontare questi problemi, perché le specie invasive sono oggi considerate una delle principali cause della diminuzione della biodiversità a livello mondiale.

E' in questo contesto di rischio crescente che il progetto ALIEM (Azione per limitare i rischi di diffusione delle specie invasive introdotte nel Mediterraneo) è diventato una scelta ovvia per tutte le cinque regioni del programma Italia Francia Marittimo, che sono rappresentate nel progetto e sono stakeholder nella lotta contro gli IAS relativamente ai propri territori.

Infatti, la Convenzione di Rio sulla diversità biologica stabilisce che ogni parte contraente "impedisce l'introduzione, controlla o elimina le specie esotiche che minacciano gli ecosistemi, gli habitat o le specie". La lotta contro le specie esotiche invasive è in linea con gli obiettivi fissati per il 2020 dall'UE nella sua strategia per la biodiversità.

A tal fine, il 1° gennaio 2015 è entrato in vigore un regolamento dell'Unione Europea relativo alla prevenzione e alla gestione dell'introduzione e della diffusione di specie esotiche invasive (n. 1143/2014 del 22 ottobre 2014). Circa 12.000 specie presenti in Europa sono considerate aliene e di queste il 10-15% sono considerate invasive.

Alcune specie rappresentano un rischio per lo stato sanitario della flora e della fauna selvatiche o domestiche. Tali rischi sono significativi nell'area del PC Interreg-Marittimo, a causa della vicinanza geografica, della somiglianza degli ambienti e degli scambi esistenti, in particolare via mare.

Caratteristiche

Il progetto ALIEM riceve il sostegno finanziario dell'Unione Europea (FESR: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale)..

Totale budget: 1.840.194,99 €
Finanziamento FESR: 1.564.165,74 €

Durata del progetto: 36 mesi
Data di inizio : 16 gennaio 2017